| 1 | Wed 02 Apr 2008 03:36:16 PM CEST | 
| 2 |  | 
| 3 | Rispetto alla versione del 14 Marzo ho sistemato i Makefiles e aggiunta possibilita' di settare alcuni parametri utilizzando variabili di ambiente. | 
| 4 | In particolare la cartella di destinazione dei files di ROOT finale puo' essere settato da riga di comando utilizzando l'opzione "-outDir" oppure viene utilizzata la variabile d'ambiente $PAM_L0 o se manca anche questa viene settata al valore di default(".") | 
| 5 | NOTA: questo path viene salvato nel DB (se utilizzato) in un campo apposito nella tabella ROOT_TABLE e probabilmente e' inutile nel caso di DB centralizzato. | 
| 6 |  | 
| 7 | In maniera analoga le variabili utili alla connessine al DB possono essere settate utilizzando le opzioni da riga di comando: | 
| 8 | -db_host   set the host-name of the DataBase.  [default = localhost] | 
| 9 | -db_port   set the port of the DataBase.  [default = 3306] | 
| 10 | -db_name   set the name of the DataBase.  [default = yoda_db] | 
| 11 | Se uno di questi valori non viene passato da riga di comando viene utilizzata la variabile d'ambiente PAM_DBHOST, | 
| 12 | questa contiene tutte le informazioni ed 'e del tipo: "mysql://localhost:3306/yoda_db" | 
| 13 | Se neanche questa variabile e' presente vengono utilizzati i valori passati da riga di comando presenti e per quelli non settati i valor di default. | 
| 14 | L'utente e la password per il DB vengono settati da riga di comando usando le opzioni: | 
| 15 | -db_user   set the user of the DataBase.  [default = yoda_user] | 
| 16 | -db_pwd    set the user of the DataBase.  [default = yoda_pwd] | 
| 17 | Se queste opzioni non vengono utilizzate e' possibile utilizzare le variabili d'ambiente: PAM_DBUSER e PAM_DBPSW. | 
| 18 | Nel caso neanche le variabili d'ambiente sono state settate vengono utilizzati i valori di default. | 
| 19 |  | 
| 20 | Inoltre da ora dovrebbe essere possibile compilare anche con una vesione di ROOT  > 5.14 . | 
| 21 |  | 
| 22 | Per quanto riguarda i p controlli sui pacchetti di calibrazione: | 
| 23 | ho implementato il controllo per i pacchetti diu tipo CalibCalPed | 
| 24 | mentre per i pacchetti di tipo CalibTrk1 e CalibTrk2 dobbiamo ancora decidere l'agoritmo e quindi tutti i pacchetti sono per ora considerati buoni. | 
| 25 | N.B. nella versione precedente (14 Marzo) per debug tutti i pacchetti di tipo CalibCalPed, CalibTrk1 e CalibTrk2 venivano considerati con errore. |