| 1 |
Primo set di correzioni eta ottenute dai dati in volo. |
| 2 |
|
| 3 |
E` stata applicata la correzione landi (shift della coordinata in funzione |
| 4 |
dell'angolo). |
| 5 |
|
| 6 |
Il set di calibrazioni e` valido per valori de/dx < 3 |
| 7 |
Per rilasci di carica maggiori in linea di principio servono parametri diversi, |
| 8 |
che verranno introdotti nella versione successiva. |
| 9 |
|
| 10 |
Le funzioni di correzione sono mediate su tutti i ladder di tutti i piani. |
| 11 |
|
| 12 |
La parametrizzazione e` stata fatta in funzione dell'angolo efficace, definito |
| 13 |
dalla relazione: |
| 14 |
|
| 15 |
tg(theta_x_eff) = tg(theta_x) + muh_h * By |
| 16 |
tg(theta_y_eff) = tg(theta_y) + muh_e * Bx |
| 17 |
|
| 18 |
Per la vista 12 (piano 6 vista x), che e` rovesciata: |
| 19 |
|
| 20 |
tg(theta_x_eff) = - tg(theta_x) - muh * By |
| 21 |
|
| 22 |
Valori utilizzati per la mobilita` di hall: |
| 23 |
|
| 24 |
muh_h = 297.61 cm**2 V-1 s-1 |
| 25 |
muh_e = 1258.18 cm**2 V-1 s-1 |