| 1 | pam-fi | 1.1 |  | 
| 2 |  |  | set of alignment parameters to recostruct GP simulated events. | 
| 3 |  |  |  | 
| 4 |  |  | mec_pos.dat contains the mechanical positions of the sensors, according to the | 
| 5 |  |  | GP geometry (NB: z-coordinates are different from those used for real data! | 
| 6 |  |  | 100 microns lower) | 
| 7 |  |  |  | 
| 8 |  |  | parameters_lxsx.dat contain misalignment parameters, set "by hand" to proper | 
| 9 |  |  | values in order to bring the average residual to zero, since we saw that there | 
| 10 |  |  | is a constant shift in the readout direction. | 
| 11 |  |  | The effect is not yet clear. | 
| 12 |  |  |  | 
| 13 |  |  | THIS IS ONLY A TEMPORARY APPROACH... we hope to undertsand better. | 
| 14 |  |  |  | 
| 15 |  |  |  | 
| 16 |  |  | =============================================== | 
| 17 |  |  | (di seguito: scambio di e-mail tra me e sergio) | 
| 18 |  |  |  | 
| 19 |  |  | Ciao Sergio, | 
| 20 |  |  | ho ripreso in mano i dati della simulazione per stimare lo shift nelle | 
| 21 |  |  | coordinate. In particolare ho preso tracce ricostruite con COG4, ho fatto | 
| 22 |  |  | i redui (misure - simulazione) tra -10 e 10 gradi. | 
| 23 |  |  | Mi vengono questi valori (x 1e-05): | 
| 24 |  |  |  | 
| 25 |  |  | vista x | 
| 26 |  |  |  | 
| 27 |  |  | 1 -2.18 | 
| 28 |  |  | 2 -3.39 | 
| 29 |  |  | 3 -4.53 | 
| 30 |  |  | 4 -3.39 | 
| 31 |  |  | 5 -2.32 | 
| 32 |  |  | 6 -1.43 | 
| 33 |  |  |  | 
| 34 |  |  | vista y | 
| 35 |  |  |  | 
| 36 |  |  | 1  -9.46 | 
| 37 |  |  | 2  -8.39 | 
| 38 |  |  | 3  -8.67 | 
| 39 |  |  | 4  -8.06 | 
| 40 |  |  | 5 -10.30 | 
| 41 |  |  | 6   5.67 | 
| 42 |  |  |  | 
| 43 |  |  | L'errore sui valori x e` circa 0.4, su quelli y 0.8 | 
| 44 |  |  | I valori mi sembrano un po' asimmetrici, e l'unica cosa che mi viene in mente | 
| 45 |  |  | e` il campo magnetico... anche se sulle viste y non dovrebbe avere effetto. | 
| 46 |  |  | Insomma, per capire meglio la situazione dovrei investigare oltre, ma forse | 
| 47 |  |  | non e` una priorita` in questo momento. | 
| 48 |  |  | Cosa facciamo? Mettiamo dei valori diversi per ogni piano in modo da compensare | 
| 49 |  |  | l'effetto, nell'ipotesi che nei dati sia la procedura di allineamento a | 
| 50 |  |  | compensare? | 
| 51 |  |  |  | 
| 52 |  |  | Ciao | 
| 53 |  |  | Elena. | 
| 54 |  |  | =============================================== | 
| 55 |  |  |  | 
| 56 |  |  | Ciao , | 
| 57 |  |  |  | 
| 58 |  |  | per quanto riguarda x è probabile che la correzione | 
| 59 |  |  | al campo sia responsabile in qualche modo (si tratta di valori | 
| 60 |  |  | bassi ..) è da indagare - controllo appena posso i coefficienti | 
| 61 |  |  | che uso nella simulazione etc.. - comunque per ora correggiamolo | 
| 62 |  |  | al volo se non troviamo la spiegazione - indagheremo se necessario | 
| 63 |  |  | in seguito dato che comunque non dovrebbe comportare problemi). | 
| 64 |  |  |  | 
| 65 |  |  | per quanto riguarda la y io la correzione nella simulazione non | 
| 66 |  |  | la faccio neppure , perchè ho sempre pensato fosse trascurabile. | 
| 67 |  |  | Se cosi' non è (sai al volo quanto viene ?) allora c'e' una spiegazione | 
| 68 |  |  | sulla y, se invece è trascurabile rispetto al micron che vediamo allora | 
| 69 |  |  | la causa è un altra , ma non ne ho idea ! AL momento correggiamo e | 
| 70 |  |  | indagheremo in seguito se necessario (anche in questo caso non si | 
| 71 |  |  | dovrebbero generare problemi particolari dato che y nella simu | 
| 72 |  |  | non contribuisce alla ricostruzione della deflessione ed 1 micron è | 
| 73 |  |  | poco per generare problemi di localizzazione nel campo magnetico e | 
| 74 |  |  | anche per distorcere i residui (provato a farlo) ). | 
| 75 |  |  |  | 
| 76 |  |  | Sergio | 
| 77 |  |  |  | 
| 78 |  |  | =============================================== | 
| 79 |  |  |  | 
| 80 |  |  |  | 
| 81 |  |  | Ciao Sergio, | 
| 82 |  |  | ho fatto i residui anche con eta-landi, sempre tra -10 e 10 (non credo cambi | 
| 83 |  |  | molto). | 
| 84 |  |  | Mi viene sempre questa strana sistematicita`... | 
| 85 |  |  | Per esempio, considerando i primi 5  piani compatibili (cioe` assumendo che | 
| 86 |  |  | la sistematicita` sia un caso, visto che e` ebtro l'errore), l'ultimo piano | 
| 87 |  |  | si discosta abbastanza... e non capisco perche`. Non ci sara` per caso qualche | 
| 88 |  |  | altro bachetto? Nella correzione del campo magnetico, per esempio? | 
| 89 |  |  | E questa asimmetria dell'ultimo piano si vede anche nella y, dove mi sarei | 
| 90 |  |  | aspettata si` il segno opposto, ma lo stesso shift in valore assoluto. | 
| 91 |  |  | Possibile che possa essere la correzione del campo magnetico? che la | 
| 92 |  |  | componente x del campo nei piani esterni possa essere cosi` grande da | 
| 93 |  |  | influenzare anche il residuo y? che i 500 micron di asimmetria nella quota | 
| 94 |  |  | dei piani spieghino perche` questo sia diverso dagli altri. | 
| 95 |  |  | Sinceramente non so cosa pensare... | 
| 96 |  |  | Sara` il mal di denti, ma sono abbastanza confusa. | 
| 97 |  |  |  | 
| 98 |  |  |  | 
| 99 |  |  | vista x | 
| 100 |  |  |  | 
| 101 |  |  | 1 -2.36 | 
| 102 |  |  | 2 -3.12 | 
| 103 |  |  | 3 -3.93 | 
| 104 |  |  | 4 -3.22 | 
| 105 |  |  | 5 -2.34 | 
| 106 |  |  | 6 -1.98 | 
| 107 |  |  |  | 
| 108 |  |  | vista y | 
| 109 |  |  |  | 
| 110 |  |  | 1 -9.17 | 
| 111 |  |  | 2 -7.16 | 
| 112 |  |  | 3 -8.85 | 
| 113 |  |  | 4 -7.91 | 
| 114 |  |  | 5 -9.16 | 
| 115 |  |  | 6  6.11 | 
| 116 |  |  |  | 
| 117 |  |  | =============================================== | 
| 118 |  |  |  | 
| 119 |  |  | Ciao , | 
| 120 |  |  |  | 
| 121 |  |  | allora in x per ogni pacchetto di carica formatosi | 
| 122 |  |  | all'interno del sensore calcolo quanto manca in | 
| 123 |  |  | z alla parte bassa del sensore DZ , e shifto | 
| 124 |  |  | di -DZ*304,5*B | 
| 125 |  |  |  | 
| 126 |  |  | per il sesto piano lo shift va in direzione opposta | 
| 127 |  |  |  | 
| 128 |  |  |  | 
| 129 |  |  | nella y nessun shift | 
| 130 |  |  |  | 
| 131 |  |  | che differenza c'e' con quello che fai tu in reco ? | 
| 132 |  |  |  | 
| 133 |  |  |  | 
| 134 |  |  |  | 
| 135 |  |  |  |